
I nostri obiettivi
IN.BE.CO. vuole fungere da collettore del patrimonio di esperienza degli operatori nel settore dell’Ingegneria per promuovere la sua diffusione e metterla a servizio della Società e del Bene Comune.
Esiste una maggioranza di “addetti ai lavori” che, muovendosi fra enormi difficoltà, continua comunque imperterrita a operare con professionalità e integrità, riuscendo spesso a raggiungere risultati di eccellenza. L’Associazione vuole attingere energia proprio da questa componente e riattivare così la consapevolezza che esiste sempre la possibilità di cambiare, agendo anche solo con piccoli passi condivisi.
Su queste basi l’Associazione si propone lo scopo immediato di ridare valore alla cultura scientifica, a quella tecnica e di diffondere la consapevolezza che un mercato “non meritocratico, non competitivo” e “poco trasparente” ha un impatto fortemente negativo sul sistema economico, indipendentemente dalle considerazioni di natura etica. Unica condizione: la partecipazione di tutti.
A tal fine attiverà iniziative volte a migliorare la cultura e la formazione professionale, offrendo inoltre il proprio contributo di idee per la soluzione di problemi che interessano lo sviluppo sociale ed economico del territorio, nella emanazione di provvedimenti legislativi e di norme che riguardano il nostro settore. In tal senso IN.BE.CO. vuole fungere da collettore del patrimonio di esperienza degli operatori nel settore dell’Ingegneria per promuovere la sua diffusione e metterla a servizio della Società e del Bene Comune.
IN.BE.CO. è aperta alla partecipazione e alle proposte di tutti quelli che hanno voglia di fornire un contributo fattivo per ridare alla nostra professione il ruolo e la dignità che le spettano. L’Associazione intende inoltre raccordarsi, sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, pubblici o privati, che operino nei suoi settori d’interesse e che ne condividano lo spirito e le finalità.
Il campo di attività principale di IN.BE.CO. è quello dell’Ingegneria e discipline affini; l’Associazione quindi non si rivolge solo a ingegneri, ma anche ad architetti, geologi e geometri. Il filo conduttore di tutte le attività “didattiche” dovrà essere quello di colmare il gap spesso esistente fra scuola e mondo del lavoro. A tal fine l’Associazione intende fungere da “contenitore” in grado di unire il patrimonio di conoscenza dei professionisti del settore Ingegneria provenienti dal mondo dell’università, delle società di ingegneria e dell’impresa. Le attività principali sono le seguenti:
-
formazione e istruzione;
-
pubblicazioni;
-
eventi, visite tecniche, seminari, convegni, congressi;
-
orientamento al mercato del lavoro;
-
ricerca scientifica e tecnologica;
-
contributo di idee nella emanazione di provvedimenti legislativi e di norme che riguardano il campo tecnico;
-
contributo di idee per la soluzione di problemi che interessano lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
Tutti i Soci possono proporre la realizzazione di un corso di formazione o di un evento e fornire il proprio contributo alla redazione di pubblicazioni i cui temi rientrino nelle finalità dell’Associazione.