Contenuti dell’evento:
Nella fase di progetto di un ponte l’attenzione è mirata al raggiungimento di determinate prestazioni attese in termini di sicurezza, fruibilità, durabilità e limitata necessità di manutenzione. L’attenzione a ciascuno di questi singoli aspetti è guidata dai codici normativi, dalle particolarità dell’opera in esame e dalla sensibilità (o insensibilità) dell’Ingegnere nel porre in essere, al di fuori delle norme e degli standard tradizionali, tutti gli accorgimenti utili al raggiungimento del risultato migliore. Nonostante tale impegno nel progetto, il numero di strutture per le quali è poi stato effettuato un approfondito controllo a posteriori delle prestazioni effettivamente raggiunte è alquanto limitato.
Questo breve corso si propone di presentare gli esiti di una parte di tali controlli per diverse categorie di ponti e viadotti. Alcuni di questi riscontri derivano da normali attività di ispezione, altri da inconvenienti che si sono verificati nella vita di esercizio di queste opere. Lo scopo è quello di mostrare esempi che si ritengono utili alla filosofia e ai criteri di progettazione, alla cura dei particolari costruttivi, alle prassi di controllo delle direzioni dei lavori, a un efficace piano di ispezione e a mirate attività di manutenzione.
Data: 30 ottobre 2015
Durata: 8h (08.45-18.30)
Relatori:
Prof. Pier Giorgio MALERBA – Professore ordinario presso il Politecnico di Milano
Ing. Michela CHIORBOLI – Libero professionista, Presidente IN.BE.CO.
Ing. Fabio BIONDINI – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso il Politecnico di Milano
Ing. Franco BONTEMPI – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso Università degli Studi La Sapienza
Ing. Diego COLUCCI – Impresa Pizzarotti & C. S.p.A
Ing. Chiara CROSTI – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso Università degli Studi La Sapienza
Ing. Paolo GALLI – Studio Malerba
Ing. Luca ROMANO – Iquadro Ingegneria
Ing. Diego SCAPERROTTA – Ingegnere Consulente
Numero CFP: 8
Materiale didattico fornito:
Copia slide, traccia delle presentazioni: queste note sono a uso esclusivo del Corso In.Be.Co. “Ponti e Viadotti: Prestazioni di progetto ed esame a posteriori delle prestazioni effettive”, che si terrà a Milano presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano il 30 ottobre 2015.
Il riconoscimento di 8 CFP per il presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.